Ricetta Sarda: Tiramisù con Mirto di Sardegna e Savoiardi Sardi, La Tradizione in un Dolce Unico
Il Tiramisù Sardo con Mirto di Sardegna San Martino e Biscotti Savoiardi Sardi Morbidi, l'interpretazione di uno dei dolci italiani più amati al mondo. Questa versione porta con sé tutto il profumo e il sapore della mia amata terra, la Sardegna, grazie all'uso di due ingredienti straordinari: il liquore di Mirto di Sardegna San Martino e i Savoiardi Sardi Morbidi, entrambi disponibili nel nostro e-commerce Bontà della Sardegna.
Un Viaggio nella Cultura Gastronomica Sarda
La cucina sarda non è solo cibo, ma un vero e proprio viaggio nelle tradizioni, nei ricordi e nei sapori autentici. Ogni dolce, ogni ingrediente racconta una storia tramandata di generazione in generazione. In Sardegna, i dolci sono un vero patrimonio culturale, e i Savoiardi Sardi Morbidi, con la loro consistenza soffice e il gusto delicato, sono l'emblema della pasticceria tradizionale dell'isola.
Il Mirto di Sardegna San Martino, invece, è un liquore denso e aromatico ottenuto dalla macerazione delle bacche di mirto, pianta simbolo della macchia mediterranea. Il suo profumo intenso e le note erbacee si sposano alla perfezione con il mascarpone e il cacao, regalando al tiramisù un carattere unico. Dedichiamoci alla ricetta del tiramisù.
![SAVOIARDI SARDI MORBIDI E MIRTO DI SARDEGNA](https://static.wixstatic.com/media/112504_4e6ed5fa13114fe9837418f1c4d132aa~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/112504_4e6ed5fa13114fe9837418f1c4d132aa~mv2.jpg)
Ingredienti per la ricetta del Tiramisù Sardo
Per la crema:
30 Biscotti Savoiardi Sardi Morbidi
500 gr di mascarpone
5 tuorli d’uovo
200 gr di zucchero
250 gr di panna montata
50 ml di Mirto di Sardegna San Martino
Cacao amaro q.b.
Per la bagna:
200 ml di Mirto di Sardegna San Martino
60 ml di caffè
5 cucchiai di zucchero semolato
1 foglia di alloro
Preparazione del Tiramisù Sardo
Prepariamo la crema: Montiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo il mascarpone e amalgamiamo con cura. Infine, incorporiamo la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza della crema.
Prepariamo la bagna: Versiamo il caffè caldo in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero e la foglia di alloro, lasciamo bollire per qualche secondo e poi spegniamo il fuoco. Rimuoviamo l’alloro e aggiungiamo il Mirto di Sardegna San Martino. Lasciamo raffreddare.
Assembliamo il tiramisù: Inzuppiamo i Savoiardi Sardi Morbidi nella bagna di caffè e mirto e disponiamoli in una pirofila. Aggiungiamo uno strato generoso di crema al mascarpone e ripetiamo il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di crema.
Riposo e decorazione: Poniamo il tiramisù in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio se tutta la notte. Prima di servirlo, spolverizziamo con cacao amaro.
IL TIRAMISU' CHE PROFUMA DI SARDEGNA
Il Gusto della Sardegna a Casa Tua
Il Tiramisù Sardo con Mirto di Sardegna San Martino e Savoiardi Sardi Morbidi è un dolce che racchiude il meglio della tradizione isolana in un dessert irresistibile. Grazie ai prodotti selezionati con cura da Bontà della Sardegna, puoi portare sulla tua tavola un pezzo di Sardegna autentica e genuina.
Se vuoi provare questa ricetta e assaporare il vero gusto della Sardegna, visita il nostro e-commerce Bontà della Sardegna e scopri la nostra selezione di prodotti tipici sardi! Buon appetito! 😊
![IL TIRAMISU' è PRONTO E SERVITO](https://static.wixstatic.com/media/112504_a6ed62e5d8344199a92200f70ef978d1~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/112504_a6ed62e5d8344199a92200f70ef978d1~mv2.jpg)
Comments