Ricetta Sarda: Fregula Sarda alla Crema di Formaggio Pecorino
La Fregula Sarda alla Crema di Formaggio Pecorino, arricchita con granella di pistacchio e petali di pecorino, è un primo piatto che racchiude i sapori autentici della tradizione sarda. Realizzata con i prodotti dell'e-commerce Bontà della Sardegna, questa ricetta semplice e gustosa celebra il meglio della cucina isolana.
Protagonista assoluta è la fregula, una pasta artigianale simbolo della Sardegna, accompagnata da una vellutata crema di formaggio fuso e impreziosita dalla croccantezza della granella di pistacchio. Il tutto è completato dai petali di pecorino sardo, che aggiungono una nota dolce e burrosa, rendendo il piatto irresistibile.
Ingredienti della Tradizione con il Tocco di Bontà della Sardegna
Per questa ricetta utilizziamo prodotti selezionati con cura dall'e-commerce Bontà della Sardegna, che garantisce qualità e autenticità:
Fregula Sarda Grossa di Semola di Grano Duro del Gnocchettificio Eredi Lecca.
Formaggio Fuso Spalmabile Classico dell'azienda Sepi.
Pecorino sardo DOP.
Granella di pistacchio.
Questi ingredienti, disponibili sul sito, permettono di portare in tavola il sapore autentico dell'isola, con una semplicità che conquista.

Origini della Fregula: Un Simbolo della Sardegna
La fregula è una pasta artigianale unica, ottenuta da semola di grano duro lavorata a mano e tostata al forno. Le sue radici affondano in oltre mille anni di storia, rendendola uno degli emblemi della cucina sarda. Simile al couscous per forma, ma diversa nella cottura, la fregula si presta a infinite varianti, dalle zuppe ai piatti asciutti.
La Ricetta della Fregula Sarda alla Crema di Formaggio Pecorino
Ingredienti per 4 Persone:
300 g di Fregula Sarda Grossa
40 pistilli di zafferano
1,5 litri di brodo vegetale
1 confezione di Formaggio Fuso Spalmabile Classico
Granella di pistacchio q.b.
Pecorino sardo q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Per il Brodo Vegetale:
700 ml di acqua
2 carote
1 costa di sedano
1 cipolla
1 pomodoro
Preparazione:
1. Preparare il Brodo Vegetale:
In una pentola, portare a bollore 700 ml di acqua con carote, sedano, cipolla e pomodoro. Dopo circa 30 minuti, filtrare il brodo e metterlo da parte. Lasciare in infusione i pistilli di zafferano in una ciotolina con un mestolo di brodo caldo per 40 minuti.
2. Cuocere la Fregula:
Portare il brodo vegetale a ebollizione e cuocere la fregula per circa 15 minuti. A metà cottura, aggiungere il brodo con lo zafferano per ottenere il caratteristico colore dorato.
3. Mantecare:
A fine cottura, spegnere il fuoco e mantecare la fregula con il formaggio fuso spalmabile, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.
4. Impiattare:
Servire la fregula cosparsa di granella di pistacchio e petali di pecorino sardo. Per un tocco extra, è possibile gratinare il piatto in forno, aggiungendo pecorino grattugiato sulla superficie.

Lo Zafferano: L'Oro Rosso della Sardegna
Un ingrediente fondamentale di questa ricetta è lo zafferano, conosciuto come "oro rosso" per il suo valore e la sua intensità aromatica. Ricavato dai pistilli del croco, è una spezia che arricchisce i piatti di colore e sapore. Lo zafferano utilizzato in questa ricetta è selezionato per garantire la massima qualità, come tutti i prodotti di Bontà della Sardegna.
Pecorino Sardo: L'Eccellenza dei Formaggi Italiani
Il pecorino sardo è un altro protagonista della ricetta. Con le sue note dolci e burrose, si sposa perfettamente con la fregula e la crema di formaggio. Questo formaggio è il frutto di una lunga tradizione casearia, che lo rende un simbolo dell’artigianalità e del gusto italiano.
Scopri la Sardegna attraverso i Sapori di Bontà della Sardegna
La Sardegna non è solo mare cristallino e paesaggi mozzafiato: è anche una terra di sapori unici, che raccontano una storia fatta di tradizioni pastorali e marinare. L’e-commerce Bontà della Sardegna seleziona i migliori prodotti tipici, portando sulla tua tavola il meglio dell’isola: dalla pasta ai formaggi, dall'olio al miele, passando per salumi e prodotti ittici.
Con Bontà della Sardegna, ogni ricetta diventa un viaggio nei sapori autentici dell’isola. Scopri la nostra selezione e lasciati conquistare dalla bontà unica della Sardegna!
Domande Frequenti
1. Dove posso acquistare la fregula sarda di qualità? Puoi trovare la fregula sarda grossa di semola di grano duro sul sito Bontà della Sardegna, che offre prodotti artigianali selezionati.
2. Quale formaggio è consigliato per mantecare la fregula? Per questa ricetta, consigliamo il Formaggio Fuso Spalmabile Classico dell'azienda Sepi, disponibile su Bontà della Sardegna.
3. Posso sostituire i pistilli di zafferano con la polvere? Sì, ma per un risultato ottimale consigliamo di utilizzare i pistilli, che offrono un gusto e un profumo più intensi.
4. Quali altri piatti posso preparare con la fregula? La fregula è ottima in zuppe con frutti di mare, con carne d'agnello o semplicemente con salsa di pomodoro e pecorino.
5. Perché scegliere Bontà della Sardegna? Bontà della Sardegna garantisce la qualità e l'autenticità dei prodotti, selezionati direttamente da produttori locali, per portare sulla tua tavola il meglio della tradizione sarda.
Comments