top of page

RICETTA: Riso Gange con Pecorino Sardo e Zafferano di San Gavino, un incontro di sapori


Oggi ti proponiamo un piatto che unisce la leggerezza e l’aroma del riso Gange con due autentici tesori della Sardegna: il Pecorino Sardo e lo zafferano di San Gavino.


Perché scegliere il riso Gange?

Il riso Gange, con i suoi chicchi lunghi e sottili, è ideale per piatti dove si desidera una consistenza leggera e sgranata. La sua capacità di assorbire i sapori senza diventare colloso lo rende perfetto per esaltare ingredienti dal gusto deciso come il pecorino sardo e lo zafferano. Ottimo per una ricetta perfetta.


Gli ingredienti principali

  • Riso Gange: La base leggera e profumata del piatto.

    RISO SARDO GANGE
    RISO GANGE SARDO
  • Zafferano di San Gavino: Considerato l’oro rosso della Sardegna, è famoso per il suo aroma intenso e il colore brillante.


    ZAFFERANO PURO DI SARDEGNA
    ZAFFERANO PURO DI SARDEGNA

  • Pecorino Sardo: Un formaggio dal sapore deciso e leggermente piccante, che aggiunge una nota sapida e cremosa al piatto.

  • Olio extravergine d’oliva sardo: Per esaltare ulteriormente i sapori.

  • Brodo vegetale: Per la cottura del riso, che aiuta a mantenere la sua leggerezza.



Ricetta passo passo

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di riso Gange

  • 1 bustina di zafferano di San Gavino

  • 80 g di pecorino sardo stagionato (grattugiato o a scaglie)

  • 1 cipolla piccola

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva sardo

  • 1 litro di brodo vegetale

  • Sale e pepe q.b.


Preparazione:

  1. Preparare il brodo: Inizia preparando un brodo vegetale leggero, che userai per la cottura del riso.

  2. Soffriggere la cipolla: In una casseruola, scalda l'olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lascia soffriggere a fuoco basso fino a quando la cipolla diventa trasparente.

  3. Tostare il riso: Aggiungi il riso Gange nella casseruola e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando delicatamente.

  4. Aggiungere lo zafferano: Sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e aggiungilo al riso. Mescola bene per distribuire il colore e l'aroma.

  5. Cuocere il riso: Continua la cottura del riso aggiungendo il brodo poco alla volta, mescolando frequentemente. Questo processo durerà circa 15-18 minuti.

  6. Mantecare con il pecorino: A cottura quasi ultimata, aggiungi il pecorino sardo grattugiato o a scaglie e manteca il riso fino a ottenere una consistenza cremosa.

  7. Servire: Aggiusta di sale e pepe a piacere e servi subito, decorando con qualche scaglia di pecorino e un filo d'olio a crudo.


Consigli per un tocco in più

  • Aggiungi scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza che bilancia il sapore deciso del pecorino.

  • Un pizzico di pepe nero fresco può esaltare ulteriormente i profumi dello zafferano.

  • Vino in abbinamento: Questo piatto si sposa bene con un bicchiere di Vermentino di Sardegna, che con la sua freschezza e mineralità contrasta la cremosità del formaggio.


Il Riso Gange con Pecorino Sardo e Zafferano di San Gavino è un perfetto esempio di come ingredienti di diverse tradizioni possano fondersi in un piatto armonioso e ricco di sapore. Provalo e lasciati sorprendere dall’incontro tra l’Oriente e la Sardegna!

28 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


  • Facebook
  • Instagram
bottom of page